News

«L’inclusione non è un progetto ma una trama di relazioni». Viaggio tra Baranzate e il Gratosoglio con don Paolo Steffano, il ...
Yamal li ingaggia per la sua festa e finisce sotto inchiesta. La Disney li cancella, poi li rimpiazza con l’AI. La legge spagnola li tutela impedendo loro perfino di esibirsi. Come la si giri, restano ...
Israele non vuole più arginare i propri nemici, ma eliminarli per diventare potenza egemone. Ma la guerra non è «onnipotente» ...
In un'intervista l'ex primo cittadino di Milano Albertini racconta che era il capo della Procura Borrelli a dargli l'ok per ...
La presunta moda inglese di chiamare i figli come i criminali delle serie tv. Il trucco di ribattezzare “bathroom camping” la più classica delle pause bagno ...
Forse questo non è un libro. Forse è un gesto. Un ascolto messo in pagina. Una fenditura da cui qualcuno, anche solo per un attimo, può dire: “Ci sono anch’io”.
Se a lui non fregava nulla dei personaggi di cui scriveva, perché avrebbe dovuto fregarmene a me? Perché sprecare nei suoi romanzi l’impegno che avevo investito volentieri in Tolstoj?
Si avvicina l'approvazione della riforma sulla separazione delle carriere e partono le reazioni della magistratura militante.
Boicottano l’esame più fuffa che ci sia col piglio di Gandhi e Spartaco. Ma il problema non è l’orale di pochi im-maturi e ...
Il contributo di Aldo Rustichini (University of Minnesota) per Lisander, il substack nato dalla collaborazione tra Tempi e ...
Dopo l'intervento di Tel Aviv in difesa dei drusi in Siria Al-Sharaa ritira l'esercito, ma la tregua è fragile ...
A Milano è sempre Tangentopoli e tocca difendere il primo cittadino dal circo mediatico giudiziario. Va ribadito un concetto ...